Prima di acquistare Bitcoin, sarà importantissimo aprire un wallet ovvero un portafogli dove “conservare” o quantomeno depositare la moneta digitale.
Ovviamente se non avete un Bitcoin Wallet, dove pensate di mettere i Bitcoin che acquisterete? Beh, chiarito questo passaggio essenziale, non vi resta che procedere con l’apertura di un portafogli Bitcoin.
Sono tante le piattaforme che propongono questo servizio, troverete una lista completa sul sito www.bitcoin.org.
Indice
Come acquistare Bitcoin
Al giorno d’oggi quasi tutti gli istituti di credito propongono la compravendita di Bitcoin quindi, volendo, potreste rivolgervi anche alla vostra banca. Questo però andrà ad intaccare la filosofia stessa del Bitcoin, che è nato appositamente per escludere terze parti (in questo caso le banche) e procedere con transazioni a zero commissioni, in tutto il mondo, e per qualsiasi cifra.
E oltretutto, la valuta digitale verrà accreditata istantaneamente.
In alternativa potete acquistare Bitcoin recandovi presso un Atm dedicato (ce ne sono in quasi tutte le regioni italiane, oltre 40 su tutto il territorio nazionale), o anche presso un “rivenditore autorizzato”.
Ma il metodo più sicuro, efficace e semplice, rimangono i Bitcoin Exchange.
Aprire un Bitcoin wallet con Armory
Armory è uno dei migliori client per Bitcoin, offre funzionalità avanzate di backup e criptaggio al top. Per aprire un wallet con Armory dovrete innanzitutto collegarvi al sito ufficiale (o anche tramite Bitcoin.org) e scaricare il software.
Una volta effettuato il download, installatelo sul vostro PC, e poi avviatelo.
A questo punto, dalla Home del software cliccate su “Create Your First Wallet” e seguite i passaggi indicati. Dopodichè, se avete eseguito tutto alla perfezione, dovreste aver creato un file (wallet) ed una password per l’accesso ad esso. Potete già utilizzare il vostro Bitcoin Wallet, potrete iniziare sin da subito ad effettuare transazioni.
Prima però, non dimenticate di creare una copia di backup, sia del file che della password, così non rischierete di non poter accedere più al vostro portafoglio in caso di smarrimento della password o del wallet stesso. Ricordiamo che con Armory non sarà possibile acquistare Bitcoin.
Se decidete di aprire un wallet con Armory, ricordate che state facendo un’ottima scelta. La piattaforma è presente da anni, e non ha mai avuto alcun tipo di problema (almeno non gravissimo), a differenza di altre piattaforme. Citiamo ad esempio Hive, che ai tempi era uno dei più famosi e più amati client di Bitcoin.
Ebbene, dopo vari furti di wallet, ha chiuso battenti. Attualmente però, la stessa società offre un servizio per recupare il proprio wallet rubato: Hive Wallet Recovery.
Compravendita Bitcoin con Hype e Conio
Se cercate invece un’alternativa più moderna per acquistare Bitcoin, vi segnaliamo Conio. Recentemente la piattaforma ha stretto una partnership con Hype, società leader dei pagamenti digitali.
Hype è conto corrente che viene gestito interamente online, iscriversi è semplice, così come ricevere la carta di credito. Quest’ultima verrà spedita direttamente a casa vostra.
Ma torniamo a noi. Oltre alla possibilità di acquistare Bitcoin su Hype, potrete farlo anche direttamente sulla piattaforma di Conio. Questa offre sia l’apertura di un wallet, e sia la compravendita della criptovaluta. Creare un portafoglio o acquistare Bitcoin, con Conio è facilissimo.
Vi basterà navigare tra le sezioni del sito ufficiale e scegliere se aprire un wallet o acquistare moneta. Dopodiché vi basterà seguire le indicazioni fornite dal sistema. Più facile di così…
Leggi Anche: Storia del Bitcoin: com’è nato, quando e dove