Che cos’è l’head hunting? Tutto quel che occorre sapere sulle società di ricerca e selezione del professionale

L’era moderna ha portato a una stratificazione professionale nettamente molto ricca e complessa. Al giorno d’oggi, infatti, le figure professionali risultano essere nettamente sfaccettate, in quanto il mercato del lavoro ha assunto dei connotati decisamente tentacolari e variegati.

Per questo motivo sono emerse delle figure professionali in grado identificare e selezionare il personale migliore in base alle esigenze delle aziende, rivelandosi indispensabili per la crescita e la competitività delle stesse.

Cos’è l’head hunting?

Per head hunting si intende una strategia di ricerca e selezione del personale professionale e specializzata, che si concentra sull’individuazione di talenti qualificati e di alto livello che potrebbero non risultare attivi nella ricerca di nuove opportunità lavorative.

A differenza del tradizionale recruiting, che invece si basa sulla pubblicazione di annunci e sulla gestione delle candidature in entrata, l’head hunting adotta un approccio proattivo e diretto.

Come lavorano le società di head hunting?

Il lavoro di queste società si presenta piuttosto stratificato, e si basa su diverse fasi. Essendo delle realtà che collaborano attivamente con le aziende, esse si occupano di studiare a fondo tutte le loro necessità, in modo da operare una ricerca e una selezione il più in linea possibile con i bisogni dell’attività.

Gli head hunters non si limitano a consultare annunci e database di vario genere, ma compiono ricerche approfondite attraverso network estremamente dettagliati, avvalendosi di strumenti professionali in grado di individuare con grande precisione i professionisti presenti sul mercato. Basta osservare i risultati di aziende specializzate, come Risorse Professional, per comprendere l’importanza e l’incisività di queste figure professionali.

Oltre a ciò, questa tipologia di realtà  analizza a fondo anche i competitors e il mercato dell’azienda supportata, in modo da filtrare al massimo tra le migliori scelte possibili. Una volta individuati i migliori profili, la società di head hunting crea un collegamento diretto con essi, nel tentativo di sondare un’eventuale disponibilità a nuove sfide ed, eventualmente, proporgli l’azienda supportata.

I candidati che mostrano interesse vengono poi sottoposti a un processo di valutazione approfondita, volta a identificare con precisione tanto le loro hard skills quanto le soft skills. Questa rete procedurale viene estesa in modo tale da presentare all’azienda una rosa ristretta di candidati che risultano essere totalmente in linea non soltanto con le ambizioni dell’azienda, ma anche con la sua “filosofia”.

Perché le aziende si rivolgono a servizi di head hunting?

I benefici apportati da queste società sono molteplici. Il più evidente risiede nella qualità del personale che esse sono in grado di fornire alle aziende, in virtù di un processo (già descritto in precedenza) volto a selezionare figure elevate da un punto di vista professionale.

Altro aspetto di grande rilevanza risiede nell’ottimizzazione dei tempi di ricerca e selezione, in quanto le società di head hunting, occupandosi professionalmente di questi aspetti, dispongono di conoscenze, strumenti ed esperienza tali da concludere le operazioni di assunzione in tempi relativamente brevi. 

Senza il supporto di queste figure i processi di individuazione e selezione del personale risulterebbero decisamente più complicati e soprattutto dispendiosi per l’azienda, motivo per il quale affidarsi ad essi permette alle attività di risparmiare efficacemente tempo e risorse.

Le società di head hunting, infine, lavorano con grande discrezione e celerità, evitando di allertare la concorrenza e generare inquietudine tra i dipendenti.

Leggi Anche: Come trovare lavoro nel 2025: consigli e strategie utili