Le festività Natalizie si stanno avvicinando e certamente ti starai già chiedendo cosa preparare per la Cena di Natale.
In questo articolo abbiamo selezionato un antipasto, un primo piatto e un secondo che non deluderanno le tue aspettative.

Indice
Antipasto: ventagli di pasta sfoglia al salmone
Cominciamo con un antipasto molto semplice da realizzare ma anche creativo e sfizioso per aprire il cenone di Natale.
Per realizzare questo antipasto ti occorre:
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- salmone almeno ottanta grammi
- formaggio fresco spalmabile un minimo di 100 grammi
Procedimento:
Il procedimento per realizzare questo antipasto per la cena di Natale è altrettanto semplice.
1 – Dovrai srotolare la pasta sfoglia, spalmare il formaggio e infine mettere il salmone a pezzetti non intero.
2 – Continua poi arrotolando entrambi i lati e creando due rotelle che si sfiorano al centro.
3 – Taglia delle fette di un minimo di 2 centimetri e mettile nella teglia con la carta da forno, informa regolando il forno a 180° per 20 minuti di cottura.
Il tuo sfizioso antipasto è pronto.
Un primo piatto a base di pesce: Tagliolini agli scampi
Anche per questa ricetta occorrono pochi ingredienti e la procedura per realizzare il piatto è semplice.
Ecco cosa ti occorre:
- 300 grammi di tagliolini
- 400 grammi di scampi
- salsa di pomodoro biologico
- una carota
- una cipolla bianca
- una costa di sedano
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo
- insaporitore vegetale

Procedimento:
Per realizzare i tagliolini agli scampi per prima cosa dovrai preparare e cuocere gli scampi.
1 – Intanto puliscili lavandoli con cura e poi sgusciandoli. Alcuni scampi però non andranno tagliati, dovranno rimanere interi.
2 – Metti cipolla e sedano, con la carota in una terrina e fai soffriggere con l’olio extravergine e allungando con un brodo insaporito con l’insaporitore di verdure, realizzato con i resti degli scampi precedentemente tagliati.
3 – I tagliolini per praticità saranno quelli acquistati, non li preparerai te. Per cuocerli metti a lessare in una pentola con molta acqua salata i tagliolini.
4 – In una padella mentre fai bollire l’acqua dei tagliolini, metti due cucchiai d’olio e fai soffriggere gli scampi, bastano pochi minuti.
5 – Gli scampi appena indorati li dovrai cospargere con prezzemolo finemente tritato e aggiungendo il pomodoro biologico.
6 – Una volta che i tagliolini saranno giunti a cottura scolali e unisci la salsa di pomodoro con gli scampi. A questo punto porta in tavola.
Secondo piatto a base di carne: Brasato al Barolo
Per la Cena di Natale, abbiamo pensato di proporti un gustoso Brasato al Barolo.
Per il brasato ti occorre 1 Kg di Manzo, del Barolo (una bottiglia da 750ml) e:
- due carote per un peso di 160 grammi
- una costa di sedano
- una cipolla dorata che pesi almeno 180 grammi
- uno spicchio di aglio
- un rametto di rosmarino
- due foglie di alloro
- chiodi di garofano
- pepe nero in grani (qb)
- cannella
- burro
- olio extravergine 50 grammi
- sale fino (qb)
- garza sterile

Preparazione:
1 – Per prima cosa devi prendere la garza sterile ed inserire al suo interno la cannella, i chiodi di garofano ed il pepe in grani, chiudendo poi il sacchetto. Al sacchetto lega anche il rosmarino e l’alloro.
2 – Il secondo passaggio è quello di lavare e pulire le verdure: carote, sedano e cipolla, tagliando poi il tutto a tocchi di grandi dimensioni, successivamente vai a mondare l’aglio.
3 – In un altra casseruola di grandi dimensioni, poni la carne, le verdure e immergi anche il sacchettino che hai preparato in precedenza. In questo procedimento finirai con inondare di Barolo il preparato di carne.
4 – Infine andrai a ricoprire con una pellicola trasparente il tutto lasciando marinare in frigorifero per almeno otto ore e fino ad un massimo di dodici ore.
5 – Scola il liquido rimanente e sistema la carne su un tagliere, asciugala con della carta assorbente e a parte in una padella sciogli il burro nell’olio extravergine su una fiammella a fuoco medio, quando inizia a scaldarsi il fondo fai rosolare la carne all’interno di questo burro fuso, girando di quando in quando fino al punto in cui la carne fa la classica crosticina.
6 – L’ultimo passaggio prima di salare alla fine è quello che prevede il trasferimento della carne nelle verdure precedentemente scolate così da insaporire ulteriormente il tuo brasato.
7 – Ora copri fino a metà la carne con la sua marinatura, fin quando il tutto bolle, la bollitura a fuoco medio basso deve andare avanti per almeno un ora, gira e fai bollire anche dall’altro lato.
8 – Alla fine dovrai eliminare gli aromi e frullare con il mixer ad immersione le verdure e il fondo di cottura che andrai a mettere nel piatto su fette di pane appena rosolato e adagiandoci vicino il tuo brasato.
9 – È arrivato finalmente il momento di affettare la carne in modo da realizzare due o al massimo tre fette a persona.
Dolce: un classico panettone per la Cena di Natale

Per chiudere il tuo cenone di Natale, servi in tavola il panettone, un classico che non può mancare. In questo caso il consiglio è quello di acquistarne uno prodotto artigianalmente.
Leggi Anche: Come decorare una casa piccola a Natale