Siete Qui: eComesifa.it » Cucina » Drink » Caffè americano: fra gusto e tradizione

Caffè americano: fra gusto e tradizione

L’espresso è, per quanto radicato sia nelle nostre abitudini, una maniera abbastanza recente di filtrare il caffè.

Se hai passato i 70 anni, infatti, certamente ricorderai le curcume per il caffè turco.

L’infuso per il caffè una volta era la maniera di berlo comunemente, e ancora fino a qualche anno addietro era possibile trovare nei mercati del nord Africa, per strada, venditori di infuso di thè e di caffè, versati al momento con un gesto della spalla, da grandi teiere di rame portate a tracolla.

In molti paesi questa abitudine ha solo cambiato strumento, perfezionandolo, ma è rimasto fondamentalmente lo stesso.

Se non lo hai mai provato, magari per preclusione mentale, o, magari, perché ti aspetti lo stesso sapore dell’espresso e temi di rimanere deluso io ti consiglio di provarlo, liberando la mente da ogni pregiudizio e lasciandoti trasportare dal suo gusto e dal suo aroma: ti innamorerai.

Appena avrai provato il caffè americano, quanto basta per gustarne non solo la delizia, ma anche gli effetti benefici e duraturi sulla stanchezza e sul torpore, vorrai fare in modo da poterlo avere a disposizione nei tuoi ambienti abituali: casa, lavoro, studio.

La soluzione è una macchina che faccia il caffè americano e una miscela adeguata, come ad esempio la macchina per il caffè americano Moulinex FG1528. Ma come funziona questa macchina?

L’acqua calda attraversa per caduta il caffè macinato, lasciando nel filtro la parte polverosa e più solida, e trasferendo nella bevanda le sostanze proprie della pianta, eccitanti e cardiotoniche, in una pozione diluita e fortemente aromatica, da assumere sorseggiando, lentamente, mentre si studia, si legge, si lavora.

A differenza dell’espresso, da bere al bar o a casa in un sorso bollente, il caffè diluito, meglio conosciuto oggi come caffè americano, diversamente da quello che comunemente si pensa, ha un’azione tonica del sistema nervoso più consistente e più prolungata.

Nei paesi anglosassoni troverai gente per strada con un grosso bicchiere di carta impermeabile e una cannuccia: non è una bevanda gassata, è caffè.

Per la miscela, se ti fornisci presso una torrefazione basterà fartelo macinare con una grana media, in modo che non superi il filtro e non rilasci troppo l’amaro, l’esperienza ti farà trovare la misura esatta per i tuoi gusti, oppure comperarlo già macinato in un market scegliendo quello adatto alle macchinette per caffè americano.

Il mio consiglio, in questo senso, è di acquistare la miscela Kenco Millicano Coffee 500: l’ideale per gustare tutto il sapore e gli aromi del caffè americano delicato e corposo, ottimo sia per la casa che per il tuo ufficio.

Leggi Anche: Come scegliere una macchina per il caffè americano