Siete Qui: eComesifa.it » Stile » Dieta & Fitness » Braccialetti Intelligenti per monitorare attività fisica

Braccialetti Intelligenti per monitorare attività fisica

Xiaomi Mi Band è il braccialetto intelligente che utilizzando la connessione Bluetooth consente di monitorare vari aspetti della propria attività fisica.

Indice

Configurazione

Effettuata la prima ricarica completa, verificare di attivare e rendere visibile il Bluetooth del proprio smartphone e subito dopo scaricare l’app Mi Band dall’App Store per dispositivi iOS e dal Play Store per smartphone e tablet Android.

Al primo avvio sarà necessario registrare un account Xiaomi, inserendo il proprio numero di cellulare, oppure, un indirizzo di posta elettronica attivo.

Da notare che non è necessario mantenere la connessione Bluetooth attiva durante l’uso dello Xiaomi Mi Band poiché basterà attivarla al termine della giornata per scaricare i dati di monitoraggio.

Funzionalità

Il punto di forza di Xiaomi Mi Band (potete trovarlo QUI)è senza alcuna ombra di dubbio rappresentato dall’autonomia. Infatti, la batteria riesce a coprire egregiamente un mese.

Il dispositivo si gestisce esclusivamente tramite l’app. Se ciò rappresenta un vantaggio consentendo una lunga durata della batteria comporta anche lo svantaggio di dover prendere lo smartphone per consultare i dati acquisiti.

Di fatto, le uniche operazioni eseguibili direttamente dal sensore del braccialetto intelligente Xiaomi Mi Band, si limitano alla vibrazione – utilizzabile come notifica chiamate ricevute e sveglia – e ai tre led posizionati sul mini display del sensore. Essi rappresentano dei semplici indicatori che segnalano, quanto si è vicini all’obiettivo impostato.

Una volta indossato Xiaomi Mi Band si può utilizzare, durante il giorno, come funzione di pedometro e pertanto avere informazioni sul numero di passi effettuati, le calorie bruciate, i chilometri percorsi e il tempo trascorso sia a camminare che a correre. Il braccialetto, indossato di notte, consente, invece di: monitorare il sonno, permettendo di sapere le ore di sonno leggero e profondo, l’ora in cui ci si è addormentati e quella in cui si è svegliati.

Tutti i dati sono memorizzati in ordine temporale. Oltre al monitoraggio dell’attività fisica dall’app è possibile impostare la sveglia (una vibrazione che avvisa mezz’ora prima rispetto all’orario pre-impostato e che al contempo può essere posticipata di un’altra mezz’ora semplicemente con un tocco sul sensore), attivare la notifica di vibrazione per ogni chiamata ricevuta e abilitare la funzione di sblocco intelligente, disponibile solo su Android, che permette di proteggere l’app da occhi indiscreti.

Xiaomi Mi Band, in conclusione, è un braccialetto intelligente low cost, che non a nulla da invidiare a brand più blasonati. Buona batteria, resistente all’acqua e alla polvere rappresenta un accessorio indispensabile per ogni sportivo.

Leggi Anche: Come creare un social network