Halloween si sta avvicinando e per celebrare questa festa, non potete assolutamente farvi trovare impreparati.
Dolcetto o scherzetto? Allo scherzetto preferite un dolcetto? Nessun problema, perché siamo qui per esaudire la vostra richiesta e in questa nuova guida, vi spieghiamo appunto, come preparare dei biscotti per festeggiare Halloween.
Nello specifico, scoprirete la ricetta per la preparazione dei biscotti dall’aspetto “spaventoso”, ma tanto dolci, perché sono ripieni con la nutella.
I biscotti, che andremo a preparare per la notte delle streghe, rappresentano delle faccine “stregate”.
Indice
Biscotti con la nutella per Halloween – la ricetta –
Ecco la ricetta e il semplice procedimento da seguire, per ottenere dei dolci per Halloween.
Per la preparazione avete bisogno di:
- 500 gr di farina (tipo 00)
- 200 gr di zucchero
- 2 uova (dimensioni medie)
- Lievito in polvere per dolci (la punta di un cucchiaino)
- Scorza di limone o una bustina di vanillina (per aromatizzare)
- Nutella (quanto basta)
- 50 gr di cioccolato al latte o fondente (per decorare i biscotti)
- Ciotola (capiente)
- Mattarello (antiaderente)
- pellicola trasparente
- spianatoia in legno
- Sac à poche (usa e getta)
- Coppapasta o un bicchiere dal bordo sottile (per gli stampi)
Per la cottura:
- Teglia per il forno
- Carta forno
Come si preparano i biscotti con la nutella per Halloween
1. Per cominciare bisogna preparare la classica pasta frolla. Quindi prendere una ciotola capiente, mettere le uova e lo zucchero, poi con una forchetta sbattere per un paio di minuti, in modo da far amalgamare i due ingredienti fra di loro.
2. Tagliare con un coltello il burro (freddo) a dadini.
3. Unire all’impasto, il burro, la farina, il lievito in polvere per dolci e per finire, la scorza di limone o la bustina di vanillina.
4. Impastare con le mani in maniera energica, fino ad ottenere un panetto soffice e liscio (senza grumi).
5. Mettere il panetto ottenuto su un piatto, coprire con la pellicola per gli alimenti e fare riposare in frigorifero per circa 45 minuti.
6. Quando il tempo di riposo volge al termine, prendere la pasta “soffice” dal frigo. Versare un po’ di farina su una spianatoia in legno (evita che la pasta si appiccichi) e con il mattarello, stendere leggermente la pasta. Lo spessore della pasta frolla deve essere di circa 3/4 mm, non di più.
5. E’ arrivato il momento di creare gli “smile” terrificanti. Utilizzare il coppapasta oppure un bicchiere dal bordo sottile.
6. Rivestire la teglia con la carta forno e trasferire i biscotti sul piano. Lasciare un po’ di spazio tra un biscotto e l’altro.
7. A questo punto, per realizzare gli occhi, potete utilizzare un comodo maccherone. Logicamente se avete ottenuto 20 “faccine”, gli occhi devono essere stampati solo su 10 biscotti.
8. Passiamo alla cottura. Preriscaldare il forno a 180°, per 15 minuti e quando è ben caldo, infornare i biscotti e fare cuocere per circa 10 minuti. Controllare la cottura e tirarli fuori dal forno quando sono ben dorati.
9. Mettere la teglia con i biscotti in un ambiente fresco, in modo da evitare che la pasta frolla si ammorbidisca.
10. Adesso bisogna sciogliere a bagnomaria, la quantità di cioccolata scelta (latte o fondente). Attendere il raffreddamento e poi versare tutto il cioccolato in una sac à poche.
Come decorare e farcire i biscotti con la nutella per Halloween:
1. Utilizzare un paio di forbici e tagliare la punta della sac à poche, creando una piccola foratura.
2. Con la sac à poche e il cioccolato sciolto, disegnare sulla parte del biscotto dove, in precedenza avete “stampato” gli occhi, le narici e una bocca che sembri cucita.
3. Spalmare un cucchiaio non eccessivamente abbondante di nutella, su tutti i biscotti non decorati.
4. Per finire, applicare il biscotto decorato su quello ricoperto di Nutella. Ripetere questa operazione per tutte le porzioni e lasciare raffreddare fino alla completa solidificazione del cioccolato.
Benissimo i biscotti “stregati” sono pronti per festeggiare la notte di Halloween.
Conservazione:
I nostri biscotti per Halloween, devono essere conservati in una biscottiera oppure in un contenitore in vetro munito di una chiusura ermetica a temperatura ambiente.
Inoltre, essendo privi di conservanti, possono essere consumati fino a 5/7 giorni dalla data di preparazione.
Le “faccine stregate” sono pronte, quindi non vi resta che spaventare e conquistare i vostri inviati con tanta dolcezza.
Leggi Anche: Come fare la zucca di Halloween