Lo sapevate che in Italia ogni anno viene ampiamente superata la soglia dei 20 milioni di ettolitri di birra? Ebbene sì, in Italia la birra è molto amata tanto che il Bel Paese è al nono posto in Europa per volumi di birra ogni anno, ed è quinta per numero di birrifici presenti sul territorio. Un comparto che da solo vale circa 3,5 miliardi di euro ed è composto da ben 141 mila lavoratori.

La birra in Italia
La birra, fino a metà del diciannovesimo secolo, è stata consumata in Italia solo da pochi appassionati. Il Bel paese, ricco di tradizioni, era troppo legato al vino ed ai vari liquori italiani. Così la birra veniva prodotta per pochi appassionati con produzioni discontinue. A metà Ottocento, grazie ai primi imprenditori interessati alla produzione di birra, anche in Italia si vide lo sviluppo di questo prodotto meraviglioso. In pochi anni la produzione italiana quadruplicò fino ad arrivare alle prime importazioni. La birra, dunque, divenne presto una delle bevande più amate e consumate anche in Italia. Oggi sono tanti i produttori di birra nel nostro Paese. Così come crescono gli appassionati che decidono di produrre birra a casa grazie a pratiche attrezzature quali, ad esempio, i kit birra artigianale su Sendero Deals.
Come si produce la birra in casa?
La produzione della birra in casa si divide in due momenti: la fase operativa e quella di controllo. Tutto parte dai cereali come l’orzo che vanno sottoposti a processi di maltazione. In base alla tipologia di birra che si vuole realizzare è importante rendere estraibili quegli zuccheri contenuti all’interno dei chicchi ottenendo così un mosto.
Nella fase della molitura vengono frantumati i chicchi di malto d’orzo in modo da permettere all’acqua di raccogliere gli zuccheri presenti in essi. Nell’ammostamento si miscelano i cereali con l’acqua a determinate temperature in modo da attivare gli enzimi capaci di lavorare gli amidi necessari a produrre la birra. Il composto passa poi attraverso i processi di filtrazione, bollitura, raffreddamento e fermentazione. Un processo lungo che però può essere effettuato a casa con il kit necessario e grazie alle giuste conoscenze teoriche e pratiche della produzione della birra.
Un po’ di storia
La storia rende la birra la bevanda più antica e diffusa al mondo. Anche se è difficile fissare una data precisa della nascita di questa bevanda, molti storici sostengono che le origini della birra siano da ricercare nell’antica Mesopotamia. Inoltre la prima prova di produzione della birra risale a 5000 anni fa, in Asia, tra i Sumeri.
In Egitto, poi, fu ritrovata una tavoletta assira che raccontava del mestiere di birraio. In passato per produrre la birra venivano utilizzati i pani d’orzo germinati e cotti. Per produrre la birra occorreva sbriciolarli e aggiungere acqua, fino ad ottenere il malto che una volta fermentato sarebbe diventato birra.
In Mesopotamia, ad esempio, la birra era talmente importante da essere consumata durante i funerali per celebrare le virtù del defunto. Nell’Antico Egitto lo Zithum, l’antenato della birra, era la bevanda nazionale.
Pronti a preparare la vostra birra fatta in casa?
Leggi Anche: Fare il pane in casa