Più andiamo avanti e più ci rendiamo conto che ormai tutti i nostri dati sono sui computer, smartphone e circolano su internet.
La sicurezza informatica è diventata di importanza fondamentale e sono di più le notizie che riguardano attacchi hacker, ransomware e conflitti internazionali portati avanti nella rete.
Una delle operazioni basilari ma non per questo meno importante, è utilizzare un buon antivirus, così da avere almeno una prima protezione contro tutto questo, evitando eventi molto spiacevoli come il furto di identità, il furto dei dati delle proprie carte di credito, ransomware che criptano interi hard disk e chiedono riscatti da migliaia di euro e tante altre minacce che, se prese alla leggera, possono portare a guai decisamente seri.
Esistono antivirus a pagamento e antivirus gratuiti, per iniziare, e per proteggere computer ad uso esclusivamente casalingo, vanno più che bene i secondi. Vediamo insieme i migliori antivirus gratuiti, partendo da quello più diffuso e che non è così male come molti pensano: Windows Defender.
Indice
Windows Defender (Microsoft Defender)
Windows Defender è in continuo miglioramento, di recente è stato rinominato in Microsoft Defender ed è stato raffinato al punto da diventare un ottimo strumento gratuito per tenere in sicurezza un computer. Integrato con il sistema operativo Windows fin dal primo avvio, protegge i dati e i servizi in tempo reale (real time) applicando una serie di avanzati sistemi di sicurezza. In più, da qualche tempo si è evoluto anche come strumento utile per la difesa della privacy dell’utente.
Microsoft Defender è efficace contro virus, trojan, ransomware e diverse altre tipologie di malware. L’efficacia è stata accuratamente messa alla prova dal laboratorio indipendente AV-Test, realizzando un punteggio quasi perfetto.Inoltre, Microsoft Defender si integra anche con il cloud storage di Microsoft, OneDrive, proteggendo in tempo reale i file che vengono caricati e scaricati da esso, controllando la presenza di eventuali malware.
Un’altra caratteristica apprezzabile è il sistema di aggiornamento, sia del tool stesso che delle definizioni dei malware, integrato in Windows Update.
Kaspersky Security Cloud Free
Kaspersky offre il suo Security Cloud in versione gratuita con il supporto a un buon numero di funzionalità. I test indipendenti lo ritengono tra i migliori antivirus gratuiti ed integra una buona protezione anche contro i ransomware, cosa che, ad esempio, Microsoft Defender non ha.
Anche la protezione contro il phishing è ben realizzata e funzionante. Tra le altre cose, supporta anche Android ed Apple iOS, con funzionalità ridotte per l’OS mobile di Cupertino.
Avast Free Antivirus
Fino a qualche anno fa, Avast era l’antivirus gratis più raccomandato da letteralmente chiunque, sfido a trovare qualcuno che non ne abbia mai sentito parlare. Con gli anni, anche i concorrenti sono migliorati ma Avast è rimasto una valida alternativa.
I testi indipendenti riportano punteggi simili a quelli di Kaspersky, integra un tool per la network security inspection e un password manager (sebbene è consigliabile usare password manager open source, come KeePass, o quantomeno ritenuti affidabili dalla comunità, come BitWarden). Include la protezione contro URL malevoli (totale solo in Chrome e Firefox) e diverse altre funzionalità interessanti che andrebbero esplorate meglio.
Antivurs Gratis: AVG AntiVirus Free
Proprio come Avast, anche AVG è un campione del passato che si ripresenta sempre. Le funzionalità principali sono bene o male un mix tra Avast e Microsoft Defender, invece si scende di livello in quanto a bonus features, tutte quelle piccole ma utili funzionalità che invece sono di alto livello in Avast e soprattutto in Kaspersky Security Cloud.
Migliore Antivirus Gratis
Il consiglio è di usare Microsoft Defender, ex Windows Defender, in quanto già integrato perfettamente con Windows 10 e in grado di rilevare la maggior parte delle minacce più comuni. Se per dubbi personali proprio volete evitarlo, la scelta successiva potete farla basandovi sull’articolo che avete appena letto.
Gli sviluppatori di malware sono sempre di più, il mercato underground del cybercrime cresce di giorno in giorno e riuscire a difendersi usando software gratuiti è una grande opportunità, meglio non farla sfuggire.
Prima di lasciarvi, ricordate di abilitare gli aggiornamenti automatici degli antivirus che usate, di Windows e dei tanti software applicativi che avete installato nel vostro PC, altrimenti da solo un antivirus non basta.
Leggi Anche: Come capire se ti spiano Whatsapp