È quasi ora di aggiornare il tuo smartphone ad Android 11, perché Google sta per rilasciare l’ultima versione del suo sistema operativo per cellulari. Vediamo cosa c’è di nuovo…..
Android 11 è l’ultima versione del sistema operativo mobile di Google e naturalmente è la versione aggiornata di Android 10, rilasciato lo scorso anno. Grazie al rilascio delle beta pubbliche (developer.android.com/preview), abbiamo intravisto quali sono le nuove funzionalità che Google ha pensato di inserire per migliorare l’esperienza dell’utente sui dispositivi mobili.

Indice
Nuovo sistema operativo Android 11
Come per Android 10, anche per la nuova versione 11, Google non ha voluto aggiungere un nome a tema al sistema operativo. Tuttavia, i nomi in codice continuano all’interno dell’azienda, dove il nuovo sistema operativo viene chiamato “Red Velvet Cake“.
Per quanto riguarda l’aspetto, Android 11 somiglia abbastanza ad Android 10 ma ci sono alcune modifiche che lo fanno sembrare fresco e innovativo. Il tema “dark mode”, ad esempio, è stato introdotto in Android 10, ma su questa nuova versione puoi programmare un orario personalizzato per visualizzarlo. C’è anche un set ampliato e ridisegnato di emoji (ne sono state aggiunte ben 117). Le app consigliate ora vengono visualizzate in un dock della schermata Home, mentre il menu delle App Recenti ha schede più grandi, un pulsante per acquisire schermate e una comoda opzione Condividi.
Il sistema operativo Android 11 consente di registrare lo schermo senza dover installare alcuna app. Questa funzionalità avrebbe dovuto già essere introdotta in Android 10 ed è finalmente accessibile dal menu Impostazioni rapide. Basta toccare il pulsante “Avvia ora” per iniziare la registrazione, con opzioni per interrompere, mettere in pausa e annullare tutto. Questa funzione permette di acquisire anche il suono tramite il microfono, l’audio del dispositivo o addirittura entrambi. La registrazione dello schermo ti tornerà sicuramente utile se desideri catturare una videochiamata, condividere una partita ai videogame o mostrare a qualcuno come si fa per fare qualche cosa.
In questa nuova versione, non solo sono stati migliorati i suggerimenti della tastiera, ma le notifiche sono state ridisegnate in modo che alcune abbiano maggiore risalto rispetto ad altre meno importanti. Le notifiche che hai ignorato, possono anche essere ritrovate più facilmente e tutte possono essere bloccate, inclusi i promemoria di ricarica e gli avvisi Bluetooth. Per quanto riguarda i servizi di messaggistica istantanea, puoi concedere la priorità a conversazioni specifiche.

Controllo del dispositivo
Anche il controllo sul dispositivo è stato migliorato. Su Android 11 è stato aggiunto un cestino in cui vengono conservati per 30 giorni tutti gli elementi eliminati, dandoti quindi il tempo di cambiare idea e recuperare i file cancellati tramite l’app che hai utilizzato per eliminarli. Avrai anche un maggiore controllo su altre cose, come la forma delle icone dello schermo e il modo in cui ti connetti a tutti i tuoi altri dispositivi. Quando si tiene premuto a lungo il pulsante di accensione sul telefono, viene ora visualizzato un nuovo menu a scomparsa, con alcune funzioni per il controllo del dispositivo. Oltre a consentirti di spegnere il telefono o riavviarlo, infatti, sarai in grado di controllare i tuoi dispositivi come ad esempio l’altoparlante Google Nest o le luci intelligenti. Questo menu consente anche di accedere a tutti i metodi di pagamento memorizzati nel tuo Google Wallet.
Condividere i contenuti
Android 11 consente di aggiungere le tue app e scorciatoie preferite al menu Condividi. Questa nuova funzione eliminerà sicuramente la frustrazione di scoprire che l’app che desideri condividere non è immediatamente a portata di mano. Basterà selezionare il file che vuoi condividere, toccare il pulsante Condividi e premere a lungo la scorciatoia dell’app che si desidera utilizzare. Sembra che il team di sviluppo stia anche per introdurre un’opzione simile a AirDrop di iOS, che ti consentirà di selezionare un dispositivo nelle vicinanze e inviare dei file direttamente ad esso.
Novità per la riproduzione di Video e Musica
Con questo nuovo sistema operativo, i video Picture-in-Picture possono essere ridimensionati e il lettore multimediale è stato spostato dall’area Notifiche al menu Impostazioni rapide, dove è possibile riprodurre contenuti da svariate app tra cui YouTube e Spotify ad esempio. Il lettore multimediale ti permetterà anche di decidere su quale altoparlante o cuffie desiderate ascoltare i file multimediali.
Sono state migliorate le funzionalità per la privacy
Anche su Android 11, come con il precedente sistema operativo, le app chiederanno l’autorizzazione per accedere alla fotocamera e ai contatti del dispositivo. Per una maggiore sicurezza, su Android 11, se un’app rimane inattiva nel tuo dispositivo per un periodo prolungato di tempo, le autorizzazioni per quella specifica app verrà annullata e dovrai confermare nuovamente le autorizzazioni.

Funzionalità specifiche per il 5G
Da questa versione del sistema operativo di Google, le app saranno in grado identificare correttamente la connessione migliore disponibile tra 5G, 4G o Wi-Fi, permettendo così agli sviluppatori di poter programmare e configurare le loro App in base alla connessione su cui si trovano.
Quando si può installare Android 11
Il lancio delle beta per Android 11 si è un po’ arenato a causa delle proteste che ci sono state per la terribile morte di George Floyd, ma sono comunque aumentate negli ultimi mesi (se hai smartphone Google Pixel) .
Tutti si aspettano il rilascio completo a breve e, come sempre, il nuovo sistema operativo Android sarà gratuito. Tra quanto tempo riceverai Android 11, però, dipende dal tuo dispositivo. I telefoni Pixel, infatti, dovrebbero ottenere Android 11 prima degli altri e potrebbero volerci alcuni mesi prima che venga completamente distribuito su tutti i telefoni compatibili. Se devi acquistare un nuovo smartphone, fai attenzione a quelli che hanno Android 11 integrato.
Leggi Anche: Usare una MicroSd su Smartphone o Tablet
Leggi Anche: Recensione OnePlus Nord: il migliore smartphone di fascia media
[adinserter block=”5″]