Quando, a causa della stanchezza o dello stress, il viso appare spento e le occhiaie contornano i nostri occhi, è giunto il momento di prendersi cura di sé.
Per essere sempre al meglio e stare bene con se stessi o, semplicemente, in vista di un appuntamento importante vi suggerisco semplici accorgimenti e “piccoli segreti” di bellezza.
La pelle vicino agli occhi, è una delle parti più sensibili e fragili del corpo e proprio per questo motivo richiede una particolare attenzione.
E’ molto importante prima di qualsiasi trattamento detergere e nutrire questa parte del viso con prodotti non aggressivi e oli di origine vegetale.
Molti ingredienti naturali agiscono attenuando le occhiaie e riducendo le borse.
Da provare, il leggero impacco con acqua di rose; è molto semplice! Intingete due dischetti cotonati in un po’ di acqua di rose e metteteli in un sacchettino in rete. Congelate per 10 minuti e trascorso questo tempo, applicate il tutto sugli occhi chiusi per 5 minuti. Gli occhi si sgonfieranno, ottenendo al contempo un effetto lenitivo.
Un altro rimedio consiste nel preparare un infuso di erbe mescolando 2 cucchiai di acqua bollente con un cucchiaino di fiori di camomilla essiccati, uno di semi di finocchio ed uno di lavanda.
Fate raffreddare il mix a temperatura ambiente , quindi strizzate le erbe ed aggiungete un cubetto di ghiaccio al liquido ottenuto per raffreddarlo ulteriormente. A questo punto, intingete un dischetto cotonato nell’infuso e applicatelo sul contorno occhi per almeno 10 minuti.
In alternativa, può essere utile preparare una miscela di acqua di rose ed aloe vera gel, congelata in una vaschetta per il ghiaccio. Si avvolge il cubetto in un sacchetto di mussola e si applica sulle zone gonfie degli occhi per qualche minuto.
E’ molto importante usare anche un siero contorno occhi che stimoli la microcircolazione e prevenga i segni dell’invecchiamento; a base di oli vegetali ricchi di antiossidanti , il siero viene assorbito facilmente dalla pelle, aiutando ad eliminare il gonfiore degli occhi.
Un siero adatto per tutti i tipi di pelle e da preparare in casa, se si ha un buon erborista di fiducia, si può realizzare con l’olio di melograno; quest’ultimo, magnifico per la pelle, ne nutre intensamente lo strato più esterno e fornisce benefici antiossidanti.
Per ottenere 15 ml di prodotto, è sufficiente unire in una boccetta 2 cucchiaini di olio di semi di melograno, 1 cucchiaino di olio di jojoba, 2 gocce di olio essenziale di elicriso; si agita il tutto ed è pronto per l’uso.
Leggi Anche: Come preparare la crema contorno occhi con il caffè