Acquistare online è ormai diventata una azione comune. Su internet si può comprare di tutto in modo facile e veloce, come ad esempio abbigliamento, smartphone, computer e anche vacanze.
Tuttavia, prima di tuffarsi nell’acquisto su internet di qualsiasi cosa, occorre tenere bene a mente alcune importanti regole, per evitare le truffe online, che ultimamente sono in forte aumento.
Oggi ci occuperemo di acquisti online, dandovi qualche utile consiglio per acquistare online in sicurezza, evitando di essere truffati e perdere i soldi.
Indice
1) Scelta del sito
La decisione riguardo al sito sul quale acquistare è essenziale. Nel web sono presenti miliardi di siti, se non siete pratici, potreste correre il rischio d’incappare in negozi online pericolosi. Consigliamo quindi di comprare inizialmente solo dai siti di note catene commerciali, che offrono assistenza e un completo supporto all’acquirente. Il sito più famoso e sicuro è sicuramente Amazon.it, dove potete trovare moltissimi articoli a prezzi scontati.
Diffidate da portali che sono sprovvisti di:
- Indirizzo della sede
- Partita Iva
- Numero di telefono
Inoltre, evitate i siti web che hanno un protocollo internet “http”, ma scegliete quelli “https”, sicuramente più affidabili.
La differenza è sostanziale, nel protocollo “http” le comunicazioni sono “libere”, senza alcuna protezione, mentre i siti che cominciano per “https” contengono un canale criptato che garantisce estrema sicurezza, elemento essenziale quando si devono condividere dati personali come numeri di carte di credito e indirizzo.
2) Informatevi sull’affidabilità
Le opinioni scritte in rete da chi ha già acquistato sono importantissime, il sito Trustpilot, offre gratuitamente le recensioni degli utenti, su migliaia di siti e-commerce.
Potete verificare l’attendibilità del portale su cui avete trovato il prodotto di vostro interesse, digitando il nome del sito web all’interno della barra di ricerca di Trustpilot, accessibile a questo link —> https://it.trustpilot.com/
3) Scelta dei metodi di pagamento
Il metodo di pagamento più sicuro per fare acquisti online è sicuramente PayPal.
PayPal offre garanzia e protezione, acquistando con questa carta, sarete protetti nel caso l’oggetto comprato non dovesse arrivare a casa, con la possibilità di ottenere un rimborso.
Tuttavia, evitate di pagare con la formula “Invio denaro a familiari o amici“, poiché questa modalità di pagamento non garantisce alcuna protezione all’acquirente.
Pur acquistando attraverso siti web noti, fate bene attenzione a non accettare mai pagamenti diretti “privatamente”, cioè confidando i vostri dati direttamente al venditore.
Piuttosto, una volta iscritti a un sito sicuro, cominciate subito a salvare nelle relative impostazioni i dati della carta per il pagamento.
4) Scelta della spedizione
Verificate quale spedizione è disponibile sul sito web scelto e ricordate di contattare il venditore nel caso che questa non sia tracciabile.
Solitamente, i grandi colossi del web, si affidano a corrieri che offrono adeguate garanzie attraverso la tracciabilità del pacco e che necessitano di una firma al momento della consegna.
Certo, i corrieri costano un po di più rispetto alle spedizioni tramite prioritaria, ma non è forse meglio affidare uno Smartphone da 400 euro a un corriere?
5) Mai pagare con la Postepay
Evitate di acquistare un oggetto utilizzando la carta Postepay, essa non garantisce alcuna protezione ed è priva di valore legale.
Quelli che vi abbiamo dato, sono semplici ma importanti consigli da tenere presenti prima di avventurarsi negli acquisti online. Seguendoli e stando un po’ attenti, potrete evitare spiacevoli sorprese.
Leggi Anche: Come risparmiare acquistando su Amazon.it