Se non sai come togliere il ciuccio al tuo bambino, segui i nostri consigli e vedrai che in poco tempo riuscirà a farne a meno.
Sicuramente, per molti mesi, il ciuccio è stato un vostro grande alleato per calmare neonati e bambini. Arriva però il momento in cui i genitori devono aiutare il bimbo a non utilizzare più il ciuccio perché a lungo andare può portare anche problemi e allora come si fa?
Continuando a leggere questo articolo, troverete degli utili suggerimenti e idee per togliere il ciuccio al bimbo un po’ per volta, in modo da non traumatizzarlo e innervosirlo.
Indice
Quando si deve togliere il ciuccio ai bambini?
Come già detto, il ciuccio da una grande mano a noi genitori non solo perché fa calmare il bambino, ma molti pediatri raccomandano proprio il suo utilizzo, perché specialmente nel primo anno di vita del neonato, sembra proteggere i bambini dalla sindrome della morte improvvisa del lattante.
Si consiglia di iniziare ad utilizzare il ciuccio, dopo che il neonato ha iniziato regolarmente con l’allattamento al seno oppure con il latte artificiale.

Per quanto riguarda l’età giusta per togliere il ciuccio, quasi tutti i medici sono concordi col dire che verso i due anni di vita del bambino, per evitare anche problemi ai denti, è buona norma togliere il ciuccio.
Naturalmente, potete chiedere informazioni al tuo pediatra, ma quasi sicuramente concorderà con noi che prolungare l’utilizzo del ciuccio può essere un problema.
Come togliere il ciuccio al bambino
Ora che abbiamo fatto una breve introduzione sull’argomento, vediamo quali sono i sistemi per togliere gradualmente il ciuccio al nostro bambino, senza farlo innervosire.
1 – Togliere il ciuccio gradualmente
E’ molto importante non essere drastici. Potete far capire al bimbo che può utilizzare il ciuccio solo poche volte al giorno. Ad esempio, potete dire inizialmente che il ciuccio si usa solo quando si va a letto e così via.
2 – Fare uno scambio
Si può proporre al bambino, raccontando una storiella, di lasciare il ciuccio al suo personaggio preferito, magari perché ne ha bisogno in quel momento e dire che in cambio gli lascerà un piccolo regalo.

3 – Regalare il ciuccio
Possiamo far credere al bimbo, che il suo cuginetto ha bisogno del ciuccio. Mettete tutti i ciucci in una scatoletta insieme a vostro figlio e fatevi accompagnare a consegnare il regalo. Può essere di conforto per il bambino, se le persone presenti gli facciano i complimenti perché è diventato grande e cose del genere.
4 – Far finta di aver perso il ciuccio
Questo è sicuramente uno dei sistemi più utilizzati per togliere il ciuccio al bimbo. Fate finta che avete perso il ciuccio e confortate il bambino con amore per fargli capire che si può stare anche senza ciuccio.

5 – Non fatevi impietosire
Quando decidete di togliere il ciuccio e utilizzate uno o più metodi di quelli che vi abbiamo elencato, ricordate di essere fermi nelle decisioni. Non cedete subito al primo pianto del bimbo.
L’ultimo consiglio che vi diamo è di avere pazienza. Evitate di sgridarlo se chiede il ciuccio, ma abbracciatelo e consolatelo. Cercate di sostituire il ciuccio con qualche altra cosa che lo faccia sentire contento.
Leggi Anche: Come pulire le bottiglie di vetro e i biberon